pagine 312
isbn 9788898970711
uscita ottobre 2016
«La Tokyo di Patriarca è una macchina nevrotica, un laboratorio di patologie, di apocalissi localizzate. Più che dall’esotico, la vertigine affiora dall’automatico – lo stile definitivo di questa città».
Alessandro Piperno
|
«Motivo principale di fascinazione di Tokyo transit è senz’altro la lingua… una metaforizzazione a tavoletta, una prosa strafatta che può ricordare quella del primo Nicola Lagioia, ma che piuttosto si ispira, forse, alla brillantezza da forzato di Martin Amis».
Andrea Cortellessa, La Stampa TTL
|
«Mi ha lasciata sopresa, interdetta, ammirata. Raramente capita di trovare una proprietà lessicale di questa portata, una ricchezza terminologica e un linguaggio pirotecnico, direi, allucinato, a tratti».
Michela Murgia, Quante Storie – Rai 3
|
Alberto Roi e Thomas Asca si conoscono fin dai tempi dell’università. La loro è l’amicizia dei naufraghi, di chi è diventato maestro nell’ondeggiare senza risolversi. Ma in una Tokyo troppo nitida per poterne fraintendere la fine, e troppo disturbata per mettersi in salvo, c’è bisogno di appigli; anche solo per certificare d’essere persi. E allora Alberto si aggrappa a Motoko, dolente padrona di casa sull’orlo della vecchiezza e monaca delle inquietudini, mentre Thomas, dedito a un colto rapporto con la cocaina, si stordisce di lavoro portando a spasso turisti in astinenza d’emozioni. Accompagnando quattro businessmen americani nel gelo cauterizzato di una giornata di fine 2005, i due avviano la traduzione automatica di un viaggio che diventa transito, di una città che si fa confezione per le sue stigmate. Ne esce un’epopea caustica e bruciante, raccontata con una lingua iperbolica che abbatte a scudisciate i mulini a vento di una contemporaneità fieramente disperata. Perché i giapponesi, parafrasando Kafka, non sono altro che pensieri suicidi nella mente di Dio.
Le recensioni della stampa |
 |
08/06/2017 |
Vanity Fair Laura Pezzino |
|
 |
 |
26/05/2017 |
Il Foglio Flaminia Marinaro |
|
 |
 |
12/05/2017 |
CaraMilena Milena Scaramucci |
|
 |
 |
14/04/2017 |
Convenzionali sempre Gabriele Ottaviani |
|
 |
 |
09/04/2017 |
Convenzionali sempre Gabriele Ottaviani |
|
 |
 |
22/03/2017 |
Winter Aubergine |
|
 |
 |
05/03/2017 |
La Lettura - Corriere della sera Chiara Fenoglio |
|
 |
 |
25/02/2017 |
Alfabeta2 Andrea Cortellessa |
|
 |
 |
16/02/2017 |
la Repubblica Raffaella De Santis |
|
 |
 |
08/02/2017 |
Flaneri Danilo Zagaria |
|
 |
 |
30/01/2017 |
FilmTv Carolina Crespi |
|
 |
 |
24/01/2017 |
Rai 3 Quante storie Michela Murgia |
|
 |
 |
12/01/2017 |
Il Mattino g.c. |
|
 |
 |
10/01/2017 |
Vita da editor Giovanni Turi |
|
 |
 |
07/01/2017 |
La Stampa TTL Andrea Cortellessa |
|
 |
 |
17/12/2016 |
Cronache letterarie Tiziana Zita |
|
 |
 |
11/12/2016 |
La Lettura - Corriere della sera Cristina Taglietti |
|
 |
 |
01/12/2016 |
Volevo essere Jo March Jo march |
|
 |
 |
22/11/2016 |
Kult-ex Espresso Manuela Caserta |
|
 |
 |
08/11/2016 |
minima et moralia Fabrizio Patriarca |
|
 |
 |
08/11/2016 |
Il mascalzone Pierluigi Lucadei |
|
 |
 |
29/10/2016 |
Il Giornale Andrea Caterini |
|
 |
 |
26/10/2016 |
Tempo X Me Giuditta Casale |
|
 |
|