|
![]() |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Brendan Behan
Ex militante dell’Ira, con un’implacabile passione per l’alcol, Brendan Behan è uno degli scrittori più singolari del Novecento. Nato a Dublino nel 1923 e prematuramente scomparso all’età di quarantuno anni, è autore del romanzo autobiografico Ragazzo del Borstal (tradotto da Luciano Bianciardi nel 1960), basato sulle sue esperienze in un carcere inglese, di due «commedie drammatiche» e di alcuni talk book. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |